Attendi… 
Ti preghiamo di attendere mentre elaboriamo il tuo ordine,
non premere il tasto di ritorno… 
Design 911 Design 911 supply Porsche parts, Porsche spares and Porsche accessories, to both retail and to the trade. Our Porsche product and accessory range includes brakes, exhausts, tyres, wheels and Porsche panels and interiors. https://design91.uk/images/schemaLogo.png https://design91.uk/images/schemaLogo.png +443456003478 https://design91.uk Facebook Instagram

Parti di controllo dell'acceleratore

VISUALIZZAZIONE dal 1 all’2 (di 2 prodotti)
Articolo su ordinazione speciale
91111006001
Product Information
Product Information
Leva retromarcia per staffa acceleratore

porsche

Si adatta:
Porsche 911 F (1972 - 1973)
Porsche 911 G (1974 - 1983)

Fai clic su "Ingrandisci" per il diagramma delle parti di grandi dimensioni.
Diagramma rif. 33

Numeri di riferimento correlati
Numeri correlati, sostituiti, riferimenti incrociati o alternativi per il confronto.

91111006001
91111006001

Il prodotto che stai visualizzando fa riferimento a questi numeri
Articolo su ordinazione speciale
91111016502
Product Information
Product Information
Molla di ritorno dell'acceleratore.
La molla di ritorno dell'acceleratore Porsche è un componente OEM originale progettato per garantire una risposta affidabile dell'acceleratore e un funzionamento sicuro. Installata nel gruppo tiranteria dell'acceleratore, questa molla fornisce la tensione necessaria per riportare la piastra dell'acceleratore in posizione chiusa ogni volta che si rilascia l'acceleratore.

Adatto a:
  • Porsche 911 1968-1973 2.2L / 2.4L / 2.7L RS passo lungo (F)
  • Porsche 911 1974-1977 2.7L / 1976-77 3.0 Carrera
  • Porsche 911 1978-1983 3.0L/SC

Cosa fa questo prodotto:

  • La molla di ritorno dell'acceleratore fornisce la forza che riporta l'acceleratore (o il collegamento di controllo) nella posizione di minimo/chiuso quando si rilascia l'acceleratore.
  • In un sistema di controllo della miscela o dell'iniezione di carburante, una molla di questo tipo mantiene la tensione sulla valvola a farfalla e garantisce che la valvola a farfalla o la valvola della miscela ritornino in modo affidabile, impedendo che rimangano aperte o parzialmente aperte.
  • Aiuta a mantenere un comportamento costante dell'acceleratore, garantisce transizioni fluide in fase di rilascio e previene indesiderate variazioni dell'acceleratore.

Sintomi di una molla di ritorno usurata/rotta:
  • L'acceleratore potrebbe non tornare completamente in posizione: il motore sembra voler mantenere un numero di giri più alto o non riesce a stabilizzarsi al minimo.
  • Decelerazione ritardata o lenta del motore quando si rilascia l'acceleratore.
  • Minimo incostante o instabile, magari con l'acceleratore leggermente aperto.
  • Un effetto "creep": il motore sembra mantenere un regime di giri più alto quando dovrebbe scendere.
  • Danni visibili alla molla (allungata, corrosa, indebolita) o molla staccata dal suo collegamento.

Perché la sostituzione è importante:
  • Garantisce un comportamento dell'acceleratore sicuro e prevedibile : una molla di ritorno difettosa può causare una risposta dell'acceleratore non sicura o un ritardo nel ritorno al minimo.
  • Previene il gioco o il blocco dell'acceleratore : mantenendo il collegamento sotto la corretta tensione si migliora la guidabilità e il controllo.
  • Protegge dai guasti legati all'acceleratore : se l'acceleratore non si ritrae in modo pulito, potrebbe sollecitare altre parti del collegamento o causare un comportamento irregolare del motore.
  • Si tratta di un componente relativamente poco costoso che, nel tempo, può evitare problemi più gravi al collegamento dell'acceleratore/iniezione.

Diagramma Rif. n. 38



Numeri di riferimento correlati
Numeri correlati, sostituiti, riferimenti incrociati o alternativi per il confronto.

91111016502
91111016502
91111016501

Il prodotto che stai visualizzando fa riferimento a questi numeri
VISUALIZZAZIONE dal 1 all’2 (di 2 prodotti)
Trovato anche in queste pagine
Informazioni su Parti di controllo dell'acceleratore

Parti di controllo dell'acceleratore di alta qualità per prestazioni del motore fluide, precise e reattive

I componenti di controllo dell'acceleratore, come corpi farfallati, attuatori, leveraggi e sensori di posizione, svolgono un ruolo fondamentale nella gestione del flusso d'aria nel motore. Regolando la quantità d'aria che entra nel sistema di aspirazione, questi componenti influenzano direttamente l'accelerazione, la stabilità al minimo, l'erogazione del carburante e la guidabilità complessiva. I moderni sistemi di controllo elettronico dell'acceleratore si basano su segnali precisi tra il pedale dell'acceleratore, il corpo farfallato e la centralina di gestione del motore, mentre i vecchi sistemi meccanici dipendono dal movimento e dalla tensione precisi dei leveraggi.

Che si tratti di ripristinare le prestazioni, risolvere problemi di guidabilità o migliorare la reattività dell'aspirazione, i componenti di controllo dell'acceleratore di alta qualità sono essenziali per mantenere un comportamento del motore fluido e prevedibile.

Cosa fanno le parti del controllo dell'acceleratore

I componenti del controllo dell'acceleratore garantiscono un flusso d'aria e una comunicazione adeguati all'interno del sistema di aspirazione e iniezione del motore:

  • Regolazione del flusso d'aria nel motore in base all'input del conducente
  • Mantenimento di un'accelerazione fluida attraverso il movimento preciso della piastra dell'acceleratore
  • Fornire un feedback accurato tramite sensori di posizione dell'acceleratore
  • Supporta una velocità minima stabile in condizioni di carico variabili
  • Integrazione con la centralina per rapporti aria-carburante bilanciati
  • Miglioramento della reattività , soprattutto nei motori ad alte prestazioni

Un sistema di accelerazione che funziona correttamente consente al motore di erogare una potenza prevedibile, una risposta rapida dell'acceleratore e una combustione efficiente.

Perché i sistemi di controllo dell'acceleratore spesso si guastano

I componenti dell'acceleratore operano in un ambiente caldo e contaminato e sono soggetti a sollecitazioni meccaniche ed elettriche. I guasti possono verificarsi per diversi motivi:

  • Accumulo di carbonio sulla piastra dell'acceleratore che causa movimenti appiccicosi o irregolari
  • Attuatori dell'acceleratore usurati che causano una risposta lenta o incoerente
  • Collegamenti o cavi danneggiati sui sistemi meccanici
  • Guasti elettrici nei moduli o nei sensori dell'acceleratore elettronico
  • Perdite di vuoto che influenzano la misurazione del flusso d'aria e la stabilità al minimo
  • Infiltrazione di umidità , che causa corrosione o guasto del connettore
  • L'usura generale legata all'età riduce la sensibilità o la precisione

I sintomi includono minimo irregolare, potenza ridotta, risposta ritardata dell'acceleratore, attivazione della modalità di emergenza o esitazione del motore.

Perché dovresti sostituire le parti difettose del controllo dell'acceleratore

La sostituzione dei componenti difettosi con alternative progettate con precisione per soddisfare gli standard prestazionali originali offre notevoli vantaggi in termini di affidabilità e guidabilità.

I principali vantaggi includono:

  • Ripristino della reattività dell'acceleratore e accelerazione fluida
  • Controllo del flusso d'aria più preciso e maggiore efficienza del motore
  • Prevenzione dell'instabilità e dello stallo al minimo
  • Comunicazione ECU più rapida per i moderni sistemi di accelerazione elettronica
  • Consumo di carburante ridotto grazie alla misurazione precisa dell'aria e del carburante
  • Migliore compatibilità con aggiornamenti delle prestazioni e rimappature
  • Maggiore affidabilità sia per i modelli Porsche moderni che per quelli classici

Un sistema di accelerazione rinnovato garantisce prestazioni costanti e aumenta la sicurezza del conducente.

Potrebbe piacerti anche
Modelli popolari